Basilica di San Marco a Milano » My Mini Milano » unduetreviaggia

Nell' 828 Giustiniano Partecipazio gettò le fondamenta della Basilica di San Marco - lì dove precedentemente si ergeva l'oratorio della Chiesa dedicata a San Teodoro - dopo che il corpo dell'Evangelista Marco fu trasportato da Alessandria a Venezia; scelsero, quindi, come protettore della Città, il Santo latino in luogo del Santo.. La visita alla Basilica di San Marco a Venezia è assolutamente imperdibile per chi viene in vacanza in Laguna. Sul lato orientale di Piazza San Marco si erge in tutto il suo splendore la Basilica.Quella che oggi è la Basilica di San Marco era un tempo la Cappella dogale (solo nel 1807 il patriarcato della città venne spostato in questa chiesa, un tempo a esclusiva disposizione del Doge.


La Basilica di San Marco storia e curiosità della cattedrale di Venezia

La Basilica di San Marco storia e curiosità della cattedrale di Venezia


Basilica di San Marco in Venice, Italy

Basilica di San Marco in Venice, Italy


Magnifici mosaici all'interno della Basilica di San Marco (San Marco), Venezia, Italia

Magnifici mosaici all'interno della Basilica di San Marco (San Marco), Venezia, Italia


Basilica di San Marco Arte Opere Artisti

Basilica di San Marco Arte Opere Artisti


La Basilica di San Marco storia e curiosità della cattedrale di Venezia

La Basilica di San Marco storia e curiosità della cattedrale di Venezia


La favola della botte Basilica di San Marco a Venezia

La favola della botte Basilica di San Marco a Venezia


Basilica San Marco, elevated view from Torre dell'Orologio, late afternoon sun in winter, Venice

Basilica San Marco, elevated view from Torre dell'Orologio, late afternoon sun in winter, Venice


Basilica di San Marco in Venezia Pubblicazioni cartacee e digitali dedicate a Ferdinando Ongania

Basilica di San Marco in Venezia Pubblicazioni cartacee e digitali dedicate a Ferdinando Ongania


Piazza San Marco, Venice; Play Along With Hundreds of Pigeons

Piazza San Marco, Venice; Play Along With Hundreds of Pigeons


Flash sul mondo di tutto, di più La Basilica di San Marco a Venezia

Flash sul mondo di tutto, di più La Basilica di San Marco a Venezia


Basilica di San Marco a Milano » My Mini Milano » unduetreviaggia

Basilica di San Marco a Milano » My Mini Milano » unduetreviaggia


La Basilica di San Marco a Venezia Orari e costo biglietti

La Basilica di San Marco a Venezia Orari e costo biglietti


FileVenice Piazza San Marco.jpg Wikipedia

FileVenice Piazza San Marco.jpg Wikipedia


Scopri la Basilica di San Marco e le sue Meraviglie

Scopri la Basilica di San Marco e le sue Meraviglie


La Basilica di San Marco a Venezia Arte Svelata

La Basilica di San Marco a Venezia Arte Svelata


Basilica di San Marco, tutte le informazione e i prezzi per visitarla

Basilica di San Marco, tutte le informazione e i prezzi per visitarla


Famous cathedrals and holy places to visit in Italy ItaliaRail

Famous cathedrals and holy places to visit in Italy ItaliaRail


Szent Márk Bazilika Kincstár San marco, San marco venice, Basilica

Szent Márk Bazilika Kincstár San marco, San marco venice, Basilica


La Basilica di San Marco storia e curiosità della cattedrale di Venezia

La Basilica di San Marco storia e curiosità della cattedrale di Venezia


Happy birthday Venezia nella Basilica di San Marco colonne e capitelli dell'antico Duomo di Siponto

Happy birthday Venezia nella Basilica di San Marco colonne e capitelli dell'antico Duomo di Siponto

La Basilica di San Marco è uno dei simboli per eccellenza di Venezia. Scopri in questo articolo tutto ciò che occorre sapere per visitarla al meglio.. Si trova in Piazza San Marco, il cuore di Venezia, ed è la chiesa principale della città nonché cattedrale dal 1807 e sede del patriarca. È testimonianza della grandezza di Venezia oltre.. Cavalli di San Marco. Simboli celebri della vittoria di Venezia su Bisanzio, i cavalli in bronzo, originariamente parte della quadriga dell'Ippodromo, adornavano la facciata principale della Basilica di San Marco nel XIII secolo. Queste preziose sculture equestri, giunte a noi dall'antichità, furono trasferite all'interno della chiesa nel 1974.