Benché, sebbene, nonostante, quantunque reggono tutte di norma il congiuntivo (De Mauro: benché, sebbene, nonostante, quantunque). Anche se invece regge normalmente l'indicativo, quando è usato con valore concessivo. Perché? Mah, io tenderei a dire semplicemente "perché sì". Questo è l'esempio classico che il sottoscritto illustra per dimostrare, specie agli stranieri che impa. Alcune congiunzioni richiedono che il verbo nella frase subordinata sia al congiuntivo. Dopo altre congiunzioni, invece, il verbo è all'indicativo. Congiunzioni che usano l'indicativo. Le congiunzioni sotto evidenziate in MAIUSCUOLO sono più formali, cioè non si usano spesso nella lingua parlata ma più negli scritti più formali.

PPT Il congiuntivo PowerPoint Presentation, free download ID6513264

Congiuntivo o condizionale differenza e quando si usano

Congiuntivo

Coniugazione del verbo essere congiuntivo e condizionale Il Blog di Mamma e Casalinga

ITALIANO congiuntivo e condizionale del verbo ESSERE con le immagini YouTube

PPT Il congiuntivo PowerPoint Presentation, free download ID2648571

Differenza tra indicativo e congiuntivo

IL CONGIUNTIVO MOODS Indicativo vs Congiuntivo facts
Il modo congiuntivo

QUIZ INDICATIVO O CONGIUNTIVO? YouTube

PPT Il congiuntivo PowerPoint Presentation, free download ID693802
Uso dell'indicativo e del congiuntivo
Il congiuntivo

Congiuntivo o indicativo? Quando usare l'indicativo e il congiuntivo con il verbo "sembrare

Il Modo Indicativo Esercizi per la Scuola Primaria Lezioni di grammatica, Scuola, Regole

Scheda30 il congiuntivo

Il congiuntivo quando usare i tempi di questo modo verbale Studenti Top

Paradiso delle mappe Il modo congiuntivo e i suoi tempi

Congiuntivo uso corretto e regole in italiano Istruzione elementare, Scuola

Congiuntivo Sfogliami.it Attività di grammatica, Lezioni di grammatica, Imparare l'italiano
L'aspettativa fa sí che il verbo richieda sempre il congiuntivo, invece la persuasione e l'opinione è dipendente da chi la fa e, a seconda dei casi, può richiedere il congiuntivo (nella maggioranza dei casi) od anche l'indicativo. Se il verbo di persuasione o d'opinione esprime una supposizione, allora nella secondaria si avrà un.. Il congiuntivo italiano si utilizza per "congiungere" la frase subordinata a quella principale. Viene chiamato anche il modo della soggettività, e si distingue dal modo indicativo proprio perché ci permette di esprimere opinioni, ipotesi, desideri, dubbi e stati d'animo in generale. In pratica tutto il nostro mondo interiore e soggettivo.